Alcune delle applicazioni dell'Ossigeno:
Industria
alimentare e delle bevande
-
Confezionamento in atmosfera
protettiva
-
Ossigenazione in vasche negli
allevamenti ittici
-
Come ozono, per la disinfestazione e
sterilizzazione nei processi di
lavorazione industriali
Produzione
dell'acciaio

-
Modificare la miscela dell'aria con
sovra-ossigenazione, per aumentare
le temperature di combustione nei
getti d'aria e nei forni
-
Aumentare le temperature
dell'acciaio e il riciclo dei
frammenti di metallo nei forni ad
arco elettrico
-
Per sostituire il carbone come
combustibile nella produzione di
acciaio
Lavorazione e
produzione dei metalli
-
Sostituire o arricchire l'aria,
aumentando la temperatura di
combustione ( produzione dei metalli
sia ferrosi sia non ferrosi )
-
Ossitaglio - Riscaldo con cannelli
manuali e macchine ( Pantografi )
-
Gas di protezione in procedimenti di
saldatura
Industria
chimica
-
Per modificare la struttura delle
materie prime tramite l'ossidazione,
producendo acido nitrico, ossido di
etilene, ossido di propilene,
monomero di cloruro di vinile e
altre sostanze chimiche in blocco
-
Per aumentare la capacità e
l'efficienza di distruzione degli
inceneritori dei rifiuti
Fabbricazione del vetro
-
Migliorare l'efficienza di
combustione nei forni da vetro e a
suola, riducendo le emissioni di
ossido di azoto (NOx)
Industria petrolifera
-
Ridurre la viscosità e migliorare lo
scorrimento nei pozzi di petrolio e
gas
-
Aumentare la capacità degli impianti
di cracking catalitico del fluido e
per facilitare l'utilizzo delle
materie prime più pesanti
-
Ridurre le emissioni di zolfo nelle
raffinerie
Trattamento delle acque
-
L'ossigeno viene impiegato per il
trattamento delle acque di processo
e la depurazione delle acque reflue
modificando l'azione della flora
batterica
Servizi medici
-
Rianimazione, combinato con altri
gas, per l'anestesia
-
Rianimazione nelle emergenze o nei
trattamenti a lungo termine di
pazienti con insufficienze
respiratorie
-
Produzione di energia: per la
trasformazione del carbone in
elettricità
|