L’argon viene ottenuto mediante il
processo di frazionamento dell'aria,
conseguentemente alla produzione di
ossigeno e azoto.
Questo processo consiste nella
separazione dell'aria nei componenti da
cui essa è costituita:
COMPOSIZIONE
DELL’ARIA |
Nome |
Formula |
Proporzione e
Frazione
molecolare |
% in peso |
Azoto |
N2 |
78,08 % |
75,37 % |
Ossigeno |
O2 |
20,95 % |
23,1 % |
Argon |
Ar |
0,934 % |
1,41 % |
Diossido di carb |
CO2 |
Da 330 a 350 ppm |
|
Neon |
Ne |
18,18 ppm |
|
Elio |
He |
5,24 ppm |
|
Monossido di
azoto |
NO |
5 ppm |
|
Kripton |
Kr |
1,14 ppm |
|
Metano |
CH4 |
1 / 2 ppm |
|
Idrogeno |
H2 |
0,5 ppm |
|
Ossido di azoto |
N2O |
0,5 ppm |
|
Xeno |
Xe |
0,087 ppm |
|
Diossido di azoto |
NO2 |
0,02 ppm |
|
Ozono |
O3 |
Da 0 a 0,001 ppm |
|
Radon |
Rn |
6,0x10-14 ppm |
|
|
|
|
|
L'aria viene
compressa liquefatta e
separata per mezzo di scambiatori di
calore. La liquefazione ha luogo a
temperature estremamente basse, che
raggiungono i -196° C. Dal momento che
i diversi componenti dell'aria
gasificano a differenti temperature,
possono essere separati attraverso un
processo di distillazione. L’impianto è
costituito da due colonne sovrapposte,
operanti a pressioni differenti, al cui
interno si hanno flussi di gas
(ascendente) e di liquido (discendente),
in equilibrio tra fasi liquida e
gassosa.
L’argon è ottenuto in una terza colonna
di frazionamento, nella quale il
processo di distillazione è ripetuto su
una miscela ossigeno-argon prelevata in
un punto intermedio della colonna
superiore.
1. ASPIRAZIONE
2. PURIFICAZIONE
3. COMPRESSIONE
4. RAFFREDDAMENTO
5. PRELIEVO |